A Marradi nasce la collaborazione tra Spreco Zero e La Mensa che Viaggia:
Insieme contro lo spreco alimentare e la povertà.
È stata una serata all’insegna della solidarietà e della lotta allo spreco alimentare quella che si è svolta giovedì 20 marzo 2025 presso il Ridotto del Teatro di Marradi. In occasione della presentazione del libro La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alimentare (Baldini+Castoldi) di Andrea Segrè e Ilaria Pertot, è stata ufficialmente lanciata la collaborazione tra la campagna Spreco Zero di Last Minute Market e La Mensa che Viaggia.
L’incontro, organizzato dal Comune di Marradi e Sasso Agri Comes – con il patrocinio del Ministero della Cultura e il finanziamento dell’Unione Europea – ha offerto l’occasione per riflettere sulle cinque buone pratiche anti-spreco e sulle nuove forme di povertà alimentare che attraversano il Paese.
Durante l’evento è stato evidenziato il valore della nuova sinergia tra Spreco Zero e La Mensa che Viaggia, nata con l’obiettivo di rafforzare una rete già attiva ogni giorno sul territorio per recuperare cibo ancora buono ma destinato allo smaltimento e trasformarlo in pasti caldi per le persone più fragili.
Nel 2024, grazie a questo progetto, la Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze è riuscita a recuperare 34.500 chili di pane, 79.000 chili di frutta e verdura, 8.800 uova, 1.200 litri di latte e 6.126 chili di pasta, cucinando 900 pasti ogni giorno. Numeri che raccontano un impegno quotidiano portato avanti da 15 persone tra autisti, operatori e volontari, che hanno percorso le strade di Firenze per raccogliere eccedenze da mense aziendali, supermercati e negozi.
“La collaborazione con Last Minute Market ci ha permesso di ampliare questa rete virtuosa”, ha dichiarato Vincenzo Lucchetti, Presidente della Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze. “Ogni giorno lavoriamo per restituire dignità a ciò che spesso viene considerato scarto, trasformandolo in un gesto concreto di solidarietà”.