Solidarietà in scena: al Teatro di Rifredi con Alessandro Riccio
La solidarietà trova sempre nuovi palcoscenici e questa volta lo ha fatto grazie alla generosità e alla sensibilità dell’attore e regista Alessandro Riccio.
La solidarietà trova sempre nuovi palcoscenici e questa volta lo ha fatto grazie alla generosità e alla sensibilità dell’attore e regista Alessandro Riccio.
È stata una serata all’insegna della solidarietà e della lotta allo spreco alimentare quella che si è svolta giovedì 20 marzo 2025 presso il Ridotto del Teatro di Marradi.
È stata una serata speciale quella che mercoledì 5 marzo 2025 ha visto protagoniste le ospiti di Casa San Michele, dedicata a donne sole e mamme con bambini in situazioni di difficoltà.
Venerdì 7 marzo 2025, presso il Salone Parrocchiale di Calenzano, si è tenuto l’incontro pubblico “Costruire Ponti – I minori stranieri non accompagnati.
Venerdì 21 marzo 2025 è stato presentato a Firenze dal Gruppo CRC – presso l’Istituto degli Innocenti – il Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
Nel corso della trasmissione “I fatti di cui si parla” su Canale 17, il Presidente Vincenzo Lucchetti ha affrontato il tema delle nuove povertà e delle difficoltà crescenti.
Rendi il 2025 un anno di solidarietà. Con il tuo sostegno, possiamo fare la differenza nella vita di coloro che si trovano in situazioni di difficoltà.
Grazie al Punto Digitale Facile – gestito dalla Fondazione Solidarietà Caritas ETS Firenze – l’iscrizione scolastica online su piattaforma UNICA non è mai stata così semplice.
Il pellegrinaggio giubilare - guidato dall'Arcivescovo di Firenze S.E. Mons. Gherardo Gambelli - ha rappresentato un momento di profonda spiritualità per la diocesi di Firenze e un tributo al cuore pulsante della comunità.
Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare un'esperienza formativa, aiutare il prossimo e metterti in gioco, questa è l'occasione che stavi aspettando!