Residenze per persone
che beneficiano del MAD
(Misure alternative alla detenzione)
Il Samaritano
La casa è un centro di accoglienza residenziale maschile per adulti beneficiari delle misure alternative alla detenzione, in un ambiente protetto dove trovano l’opportunità di seguire un percorso che ha come fine l’autonomia e la riduzione della recidiva. Disporre di uno spazio più intimo rispetto alle case circondariali, con un’attenzione alla persona e al suo progetto di vita più individualizzata, permette ai nostri ospiti di ricostruire e rafforzare le proprie risorse interne, così come di attivarsi in modo incisivo per riallacciare quei rapporti familiari e sociali necessariamente affievoliti o interrotti durante il periodo di detenzione.
Attività
Per ogni ospite accolto è previsto un progetto educativo individuale, allo scopo di effettuare un reinserimento sociale attraverso il sostegno ed il monitoraggio degli educatori. Il tutto si attua in collaborazione con i servizi del territorio, attraverso percorsi formativi, inserimenti lavorativi, attività di volontariato e di laboratorio.
È un servizio erogato dal comune di Firenze e gestito dalla Fondazione.
Numeri del servizio:
14 posti letto (MAD) e 4 (Beneficiari di permesso premio)
I numeri del servizio – Anno 2024
Casa Mimosa
Accoglienza per due posti rivolte alle persona di genere maschile al fine pena, strutturando insieme a loro un percorso di autonomia.
Al momento della scarcerazione, le persone che si trovano in situazione di povertà, senza un alloggio, o senza poter contare sul sostegno della famiglia, rischiano di trovarsi in mezzo ad una strada. Tale condizione, oltre a favorire una possibile recidiva, va ad intasare i servizi di accoglienza temporanea per senza fissa dimora presenti sul territorio. In aggiunta, in molti casi si rileva che le persone in pena detentiva (oltre ad avere problematiche legate alla giustizia, alla povertà e alla mancanza di un alloggio) sono molto vulnerabili a causa della dipendenza da alcool, da sostanze o della sofferenza psichiatrica. In tale situazione diventa quindi fondamentale poter contare su un alloggio temporaneo che sostenga la persona per un periodo limitato, permettendola di riadattarsi alla vita fuori dall’istituto carcerario, e potendo così attivare un percorso personale verso una totale autonomia.
Numeri del servizio:
2 posti letto
I numeri del servizio – Anno 2024
Contatti dei Servizi
areagiustizia@fondazionesolidcaritas.it
Tel. 055.30609270
Iniziative speciali