Progetti
Progetti in corso
Centro Baracca: multiservizi integrati
L’obiettivo del progetto è sostenere l’accoglienza per le fasce deboli della popolazione sul territorio, attraverso l’erogazione del servizio mensa e il sostegno alle persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria. Questo tramite l’impiego di un operatore dedicato alla gestione di uno sportello LPU (Lavori di Pubblica Utilità) e MAP (Messe alla Prova).
Le azioni prevedono:
- Sostegno alle famiglie e a singole persone che vivono in una situazione di disagio economico, sostenendoli attraverso un accompagnamento mirato ai servizi del territorio;
- Soddisfazione dei bisogni primari dei destinatari del servizio mensa, attraverso l’erogazione di almeno un pasto giornaliero completo.
- Potenziamento del servizio di sportello MAP/LPU attraverso l’inserimento di 1 unità di personale qualificato
Il risultato atteso è quello di continuare a promuovere, nonostante i tagli ai finanziamenti, il servizio mensa e il servizio di supporto alle persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria, permettendo un approccio di prossimità con le persone più fragili del nostro territorio. Attraverso la socializzazione e la possibilità (garantita anche dai nostri numerosi volontari) di prendersi cura dei singoli con maggiore attenzione, intendiamo fornire un accompagnamento personalizzato che vada oltre l’erogazione del pasto e l’accoglienza materiale.
Con il contributo di

Un tetto sicuro
L’obiettivo principale del progetto è quello di dare alle persone la possibilità di avere una dimora
stabile — anche se per un determinato periodo — che permetta loro di avere la serenità
necessaria al fine di recuperare il proprio progetto di vita autonoma e, ove possibile, trovare o
mantenere un’occupazione lavorativa, che consenta così di fare un passo avanti nel percorso verso
il raggiungimento di un’autonomia economica ed abitativa.
Il progetto mira anche a favorire percorsi di tutela, di promozione della salute e di inserimento sociale per persone fragili dal punto di vista sanitario, dando loro la possibilità di accedere ai nostri servizi.
Infine, si intende realizzare percorsi psicologici e di empowerment sia per i bambini che per gli adulti ospitati all’interno della Case in cui sono accolti.
Le attività che andremo a realizzare sono:
- fornire una pronta accoglienza a cittadini italiani o immigrati, maggiorenni, residenti e non residenti, in stato di bisogno abitativo,
- fornire, per un periodo determinato di tempo, un sostegno abitativo e materiale che permetta agli ospiti di trovare la forza per progettare un futuro di autonomia con più speranza e più fiducia in se stessi,
- presa in carico di singoli in situazione di disagio sanitario, per proporre un accompagnamento mirato ai servizi del territorio,
- supporto psicologico,
- supporto educativo specialistico per supporto bambini e genitori.
Con il contributo di

Autonomia per adulti e inclusione per minori
Il progetto ha l’obiettivo di sostenere i servizi di Fondazione Solidarietà Caritas in due aspetti centrali della cura della persona: l’autonomia e l’inclusione. Se quindi da un lato per gli adulti presi in carico si ha l’obiettivo primario di andare a rafforzare interventi di accompagnamento volti all’autonomia lavorativa e abitativa, per i minori accolti la finalità è quella di favorire l’inclusione e la socializzazione.
Il progetto mira a dare risposte alle problematiche comportamentali ed emotive dei minori e a supportare le categorie fragili di persone che non appartengono a quelle già ampiamente definite dai bandi di finanziamento per poterli guidare in processi virtuosi di riconquista della propria autonomia.
I principali obiettivi che intendiamo raggiungere con il progetto sono:
- Creare un filtro per la prevenzione del disagio nei minori
- Promuovere e sostenere un’armonica crescita dei minori incoraggiando l’acquisizione di nuove competenze socioaffettive e comportamentali per il raggiungimento di un livello maggiore di autostima e per la costruzione di un sano e armonico progetto di vita
- Favorire un positivo interscambio di esperienze
- Diminuire l’impatto della spesa sociale futura
- Raggiungere un buon livello di autonomia educativa
- Sostenere ed accompagnare le categorie fragili non inserite nei bandi di finanziamento regionali o nazionali, in modo da poterle accompagnare nei loro processi di empowerment e di riconquista di un’autonomia lavorativa ed abitativa
Con il contributo di

Area Pastorale
Con questo progetto si intende sostenere tutto il lavoro di promozione pastorale portato avanti da Caritas attraverso:
- la realizzazione di un laboratorio delle Caritas Parrocchiali con l’obiettivo di sostenere la maturazione di stili di testimonianza comunitaria delle Caritas parrocchiali.
- il potenziamento delle attività del Centro di Ascolto Diocesano
- l’implementazione e la pubblicizzazione delle attività dell’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse per dare il proprio contributo come “punto privilegiato di raccolta dati” agli enti pubblici e privati di tutto il territorio fiorentino e regionale
- l’implementazione delle attività dell’Ufficio Servizio Civile e Volontariato per promuovere azioni ed esperienze che concorrono insieme al raggiungimento dell’obiettivo della crescita della persona e delle comunità
- la valorizzazione delle attività dell’Ufficio Scuola su tutto il territorio fiorentino, con la finalità di aumentare i servizi erogati per offrire un numero maggiore di percorsi di sensibilizzazione e di formazione alle classi di ogni ordine e grado, su temi caratterizzanti l’esperienza della Caritas (volontariato, stili di vita, cittadinanza).
Con il contributo di

Dallo Spid alla prenotazione di visite mediche: a Firenze il Punto Digitale Facile
-
Fascicolo Sanitario: Prenotazione CUP e ritiro referti
-
Spid e CIE
-
Posta Elettronica
-
Pratiche Telematiche: Bonus e agevolazioni
-
Prenotazioni
-
Appuntamenti: Rinnovo CIE, Passaporto e altri uffici pubblici
-
Anagrafe Digitale
“Ormai utilizzare strumenti tecnologici e digitali è indispensabile per usufruire di molti servizi ed esercitare a pieno i propri diritti di cittadini. Non tutti hanno le competenze specifiche o la disponibilità di attrezzature per farlo, però: questo progetto è indirizzato a loro - commenta Vincenzo Lucchetti, Presidente di Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze - L’obiettivo è che ognuno possa poi diventare autonomo nell’utilizzo e nell’accesso ai servizi pubblici digitali. La nostra attenzione, come sempre, è rivolta alle fasce di popolazione più fragili”
Contatti
Ufficio Progetti
progetti@fondazionesolidcaritas.it
La Fondazione Solidarietà Caritas dal 2006 è anche certificata ISO 9001 per la “progettazione ed erogazione di servizi di formazione e orientamento” (certificato rilasciato da CSQ, n.9175.ASSV), e, fino al 2018, è stata accreditata e riconosciuta dalla Regione Toscana come Agenzia Formativa ex DGR. 968/07. Ha sempre superato positivamente il controllo su locali, adeguatezza amministrativa e gli altri adempimenti organizzativi richiesti. Nel settembre 2018 ha superato la verifica di rivalutazione triennale e il passaggio alla nuova norma UNI-EN ISO 9001:2015. La Direzione ha approvato e comunicato alle parti interessate la Politica per la Qualità per il periodo 2024-2025.
Scarica il la politica di gestione per la qualità
Iniziative speciali